
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEL
GAS, ELETTRICO E IDRAULICA
Richiedi preventivo gratuito
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL'IMPIANTO ELETTRICO
La certificazione di idoneità dell'impianto elettrico, il documento che attesta la conformità dell'installazione elettrica dell'immobile alle disposizioni stabilite dal Decreto ministeriale 37/2008, quale evoluzione della Legge 46/90. È fondamentale notare che tale certificazione ha il potenziale di influenzare il valore economico dell'appartamento, pertanto è consigliabile ottenere questa certificazione prima di procedere con l'atto di compravendita.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL'IMPIANTO GAS
La certificazione di conformità per l'impianto a gas rappresenta un atto ufficiale emesso da idraulici specializzati una volta completata l'installazione di un impianto a gas. Questo impianto può riguardare la cucina o essere un sistema termico alimentato a gas. Tale documento costituisce una certificazione fornita dal professionista, attestando che il lavoro è stato eseguito in conformità alla normativa vigente e che è stato sottoposto a un collaudo funzionante. Inoltre, conferma che è stato redatto un progetto rispettando le disposizioni della legge italiana.
All'interno della certificazione saranno riportate diverse informazioni di riferimento.
Di seguito sono elencati tutti i dati che devono essere inclusi all'interno della dichiarazione di conformità:
-
Dati dell'azienda o del professionista che ha effettuato il lavoro e che sta rilasciando la certificazione di conformità.
-
Informazioni sul committente del lavoro e sulla location in cui è stato eseguito l'intervento.
-
Descrizione della tipologia di lavoro eseguito.
-
Timbro e firma del professionista.
Questa certificazione riveste un ruolo cruciale nell'assicurare che l'installazione dell'impianto a gas sia effettuata in modo corretto e sicuro, rispettando le norme e le regolamentazioni vigenti.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL'IMPIANTO IDRICOSANITARIO
La certificazione di conformità dell'impianto idraulico è un documento essenziale che attesta la corretta installazione e funzionamento dell'impianto idrico.
Questa certificazione deve essere redatta dall'azienda che ha eseguito i lavori e può essere emessa solo da un professionista abilitato. È importante verificare che il tecnico incaricato abbia le competenze necessarie per emettere la documentazione corretta.
Le normative principali includono il Decreto Ministeriale 37/2008, che stabilisce le regole per progettare, realizzare e mantenere gli impianti negli edifici, specialmente quelli a uso civile. Questa normativa ha introdotto anche la dichiarazione di rispondenza, che verifica l'installazione corretta di un impianto già esistente e privo di certificazione di conformità.
In ogni caso, queste certificazioni possono essere emesse solo da aziende qualificate che soddisfino i requisiti necessari.
I nostri Prezzi
Scegli il servizio più adatto alle tue esigenze.
