top of page
Contact
"Certificazione Energetica a San Giuliano Milanese: Valutiamo l'efficienza energetica del tuo immobile. Rispettiamo le norme, ottimizziamo i consumi e garantiamo il comfort abitativo."

Pratica ENEA

Richiedi preventivo gratuito

Cos'è la pratica ENEA

La pratica ENEA è una comunicazione obbligatoria per ottenere le detrazioni fiscali relative agli interventi di risparmio energetico e ristrutturazione edilizia. Essa riguarda principalmente tre tipologie di incentivi: l'Ecobonus e il Bonus Casa.
 

La pratica ENEA deve essere inviata se si intende beneficiare di uno dei seguenti bonus edilizi:​
 

  • Bonus casa: Detrazione del 50% per l'acquisto di elettrodomestici destinati ad arredare un immobile sottoposto a ristrutturazione.

  • Ecobonus: Detrazione fiscale dal 50% all'85%, a seconda del tipo di intervento, per la riqualificazione energetica degli edifici.

  • Superbonus: Detrazione del 70% per il 2024 per interventi finalizzati all’efficienza energetica o alla riduzione del rischio sismico degli edifici.

Quanto costa la Pratica ENEA

I prezzi qui sotto elencati possono variare in base alle difficoltà.

140€

Ecobonus e Bonus casa

✓ Fino a 10000 Euro

✓ Consegna in 4 g

- Escluso l'IVA e Cassa Geometri

200€

Ecobonus e Bonus Casa

✓ Fino a 20000 Euro

✓ Consegna in 4 g

- Escluso l'IVA e Cassa Geometri 

160€

Ecobonus e bonus casa

✓ Fino a 15000 Euro

✓ Consegna in 4 g

- Escluso l'IVA e Cassa Geometri

da 220€

Ecobonus e Bonus casa

✓ Da 20000 Euro

✓ Consegna in 5 g

- Escluso l'IVA e Cassa Geometri

 180€

Ecobonus e Bonus casa

✓  Fino a 15000 Euro

✓ Consegna in 4 g

- Escluso l'IVA e Cassa Geometri

da 350€

Superbonus

✓ da a 10000 Euro

✓ Consegna in 7 g

- Escluso l'IVA e Cassa Geometri

Documentazione necessaria per la Pratica ENEA

Per iniziare la pratica ENEA, è essenziale che ci forniate alcuni documenti e informazioni specifiche:

​

- Dati Personali del Richiedente: Necessitiamo dei dati anagrafici completi, inclusi una copia del documento d'identità e del codice fiscale del richiedente.
- Dati Catastali Aggiornati: È richiesta una visura catastale recente dell'immobile oggetto degli interventi.
- Copia delle Fatture dei Lavori Eseguiti: Tutte le fatture relative agli interventi eseguiti devono essere fornite per documentare le spese sostenute.
- Titoli Edilizi: Se applicabili, sono necessari i permessi di costruzione e altri titoli edilizi che attestino l'inizio e la conclusione dei lavori.
- Schede Tecniche dei Materiali Installati: Dovete fornire le schede tecniche di tutti i materiali e prodotti installati durante gli interventi.
- Dati dell'Impianto di Riscaldamento Autonomo: È necessario includere tutte le specifiche dell'impianto di riscaldamento autonomo, se presente.
- Informazioni sugli Impianti Condominiali: Nel caso di interventi che coinvolgono elementi comuni, come il riscaldamento condominiale, è richiesto un dettaglio degli impianti interessati.

​

Questi documenti sono indispensabili per assicurare una corretta gestione della pratica e per garantire che possiate beneficiare appieno delle detrazioni fiscali previste dalla normativa.

Come gestire la Pratica ENEA per il Bonus casa

Criteri di Ammissibilità per il Bonus Casa

Il Bonus Casa consente di beneficiare di incentivi fiscali per specifici interventi edilizi. Questi incentivi si applicano esclusivamente a:

- Manutenzione Straordinaria: Riguardante singole unità immobiliari.
- Manutenzione Ordinaria: Limitata alle aree comuni di edifici condominiali.

Requisiti per i Beneficiari

I beneficiari devono sostenerne le spese e possedere un diritto sull'unità immobiliare oggetto degli interventi. Possono quindi accedere a una detrazione del 50% delle spese, con un limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità, che corrisponde a un massimo di 48.000 euro di detrazione per unità.

Condizioni degli Edifici

Gli edifici residenziali qualificabili per il Bonus Casa devono essere:
- Già esistenti alla data di richiesta della detrazione.
- Regolarmente accatastati o con richiesta di accatastamento in corso.
- In regola con i pagamenti tributari.
- Dotati di impianto termico.

Interventi Edilizi Qualificati per la Detrazione

Gli interventi che consentono di accedere alle detrazioni includono:

- Sostituzione di Infissi: Migliorare l'isolamento termico e acustico.
- Isolamento Termico: Applicato a pareti, tetti e altre superfici esposte.
- Rinnovo di Generatori di Calore: Sostituzione con caldaie a condensazione, sistemi ibridi, o pompe di calore.
- Installazione di Sistemi Solari: Termici e fotovoltaici per la produzione di energia rinnovabile.
- Rinnovo con Generatori a Biomasse: Opzioni sostenibili per il riscaldamento.
- Modernizzazione dell’Acqua Calda: Sostituzione di scaldabagni con sistemi a pompa di calore.
- Implementazione di Sistemi di Contabilizzazione del Calore e Termoregolazione: Applicabili soprattutto in contesti condominiali per una gestione più efficiente dell'energia.
- Building Automation: Tecnologie avanzate per l'automazione edilizia che contribuiscono all'efficienza energetica.
 

Our Services

QUALI DOCUMENTI SONO NECESSARI
PER FARE L'A.P.E. ?

Per la redazione dell'Attestato di Prestazione Energetica sono necessari i seguenti documenti:

  • dati catastali dell’immobile

  • dati del proprietario

  • dati relativi all’involucro dell’edificio

  • dati relativi a tutti gli impianti

Qui a destra si può entrare in dettaglio per ogni campo.

Nel caso in cui non si riescono a recuperare alcuni dati, possiamo verificare insieme caso per caso.

Se l’impianto di riscaldamento è termoautonomo, è necessario fornire i seguenti documenti:
 

- Libretto di manutenzione della caldaia;
- Ultima prova di combustione dei fumi in corso di validità (obbligatoria ogni 2 anni per le caldaie con potenza inferiore ai 35 kW).


Se invece l’impianto di riscaldamento è centralizzato, occorre presentare quanto segue:
 

- Copia del libretto dell’impianto termico con allegato il rapporto tecnico relativo alla prova di combustione in corso di validità;
- Richiedere il rapporto di controllo tecnico (Allegato F – Allegato 1A D.D.U.O. 11785 Rapporto di Ispezione per Gruppi Termici) e, se necessario, consultare il portale CURIT (Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici).

Nel caso in cui non sia possibile ottenere la documentazione sopra indicata, è possibile richiedere i "Dati di targa della caldaia" unitamente all’ultima prova di combustione dei fumi, sempre in corso di validità. Inoltre, se è presente l'impianto centralizzato, è utile conoscere:

- La capacità e il materiale della caldaia (acciaio o ghisa);
- Il numero di millesimi di riscaldamento centralizzato, da chiedere all’amministratore;
- La ragione sociale del manutentore dell’impianto termico e i relativi riferimenti telefonici.
 

Se invece l’impianto è di teleriscaldamento, le informazioni fondamentali da acquisire sono:
 

- La potenza dell’impianto di teleriscaldamento;
- La potenza dello scambiatore e il fattore di perdita della sottostazione, che possono essere reperiti chiedendo una copia del libretto dell’impianto.

DOMANDE FREQUENTI

ALTRI SERVIZI

Logo Studiocertificato

SEDE OPERATIVA

Via Monte Rosa n° 9/B

San Giuliano Milanese, CAP 20098

CONTATTACI

+393272696401

StudioCertificato - P.IVA 12429930964

APERTURA UFFICIO

Lun. - Ven.      09:00 - 18:00
Sabato            09:00 - 13:00
Domenica       Chiusi

bottom of page